Editoriale numero 23
In questo numero del nostro giornale abbiamo affrontato – come nessun altro prima, quanto ad approfondimenti – l’importante tema delle ricerche di persone con unità cinofile. In particolare le tristi vicende di Yara Gambirasio nel Bergamasco e di Viviana Parisi col figlio Gioele a Caronia. Molto importante la testimonianza del grande esperto Luca Summa, il quale partecipò alle ricerche di Yara, rendendoci partecipi degli sforzi fatti. Con altrettanto rigore abbiamo trattato il caso di Caronia. Il settore delle unità cinofile da ricerca e soccorso è di vitale importanza, e sono da ammirare le persone che vi operano, siano volontari o no, ma il nostro parere è che solo i binomi realmente capaci dovrebbero svolgere operativamente tale attività. Per questo motivo riteniamo che i brevetti dovrebbero essere rilasciati da un solo e serio ente statale dotato di alta esperienza, rigore e professionalità, che sia ben al di sopra dell’Enci o di associazioni varie. Chi fosse interessato a questa attività, ma fosse privo per vari motivi dei requisiti necessari per l’operatività vera, può fare invece mantrailing sportivo, comunque appagante, interessante e divertente sia per il cane sia per il padrone. A tal proposito abbiamo pubblicato un servizio dell’educatrice cinofila e addestratrice Daniela Maria Sgarlata. A seguire affrontiamo il tema della selezione e utilizzo del Pastore Abruzzese e di altri cani custodi del bestiame – quelli veri, non esclusivamente...
Read More